La verifica in 2 passaggi per gli amministratori di Google Workspace diventa obbligatoria. Se sei un amministratore, hai ricevuto o stai per ricevere una mail da Google che annuncia importanti cambiamenti per la sicurezza. Vediamo insieme cosa significa, chi deve agire e come puoi semplificare il tutto.
Chi è coinvolto?
La regola è semplice. Ogni account con un ruolo di amministratore deve essere protetto. Se i tuoi amministratori usano già la V2P o se la tua organizzazione si autentica tramite un servizio SSO di terze parti, non devi fare nulla. In caso contrario, è il momento di agire.
Attenzione! L’obbligo di V2P non riguarda solo i super admin! Dovranno adeguarsi a questa disposizione anche gli eventuali amministratori con ruoli più specifici. Proprio per questo abbiamo pensato di proporre lo strumento di verifica che trovi in questo post.
Google ha fissato due date precise, che però differiscono leggermente da dominio a dominio. Ignorare le scadenze potrebbe bloccare l’accesso per tuoi amministratori. Indicativamente da fine luglio 2025, gli admin senza verifica in due passaggi (V2P) inizieranno a ricevere notifiche. E sempre indicativamente da inizio ottobre 2025, chi non si è ancora adeguato perderà l’accesso al proprio account. Recupera l’email ricevuta per conoscere esattamente le date che interessano il tuo dominio, e attieniti a quelle indicazioni per essere certo di non incorrere in problemi.
Sarà sempre possibile sistemare anche successivamente l’accesso degli amministratori che lo perdono, ma è il caso di agire in anticipo. Ricorda che almeno un super admin per dominio deve essere in regola alle date stabilite per poter continuare ad operare!
Uno strumento per la verifica in 2 passaggi per gli amministratori
Controllare ogni singolo utente può essere lungo, specialmente se i ruoli sono stati assegnati in tempi diversi. Come sapere chi è a rischio? Serve un metodo rapido per avere un quadro chiaro della situazione.
Abbiamo creato uno strumento per aiutarti. È un Foglio Google che, tramite uno script, analizza il tuo dominio e crea un report dettagliato in pochi secondi.
Lo strumento genera un elenco di tutti gli amministratori. Per ognuno, vedrai i ruoli assegnati e, soprattutto, se ha la V2P attiva. Il report usa una formattazione intelligente. Se un amministratore non ha la V2P attiva, l’intera riga si colorerà di arancione. Così identifichi subito chi deve adeguarsi.
Come ottenere il report
Usare lo strumento è facilissimo.
- copia il file nel tuo Drive cliccando qui: admin v2p
- Apri il nuovo menu
⚙️ Report Admin
e clicca su📄 Genera Report Amministratori
. - La prima volta, autorizza lo script a leggere i dati del tuo dominio.
In pochi istanti, il tuo report sarà pronto, aggiornato e facile da leggere.
Come attivare la verifica in 2 passaggi
Per indicazioni dettagliate su come attivare la verifica in due passaggi, puoi consultare il post dedicato: Attivare la verifica in 2 passaggi sull’account Google.
Le nuove regole sulla verifica in 2 passaggi per gli amministratori sono un passo fondamentale per la sicurezza. Non aspettare le scadenze. Usa questo strumento per avere il controllo e garantire che il tuo team mantenga l’accesso senza interruzioni.
Questo articolo è stato scritto con il supporto di un’intelligenza artificiale. Il testo è stato successivamente revisionato, modificato e arricchito per garantirne accuratezza e coerenza.
Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di questo blog?
Iscriviti alla Newsletter, riceverai un’email alla pubblicazione di ogni nuovo contenuto. Puoi iscriverti con un click, inserendo la tua email nel banner in fondo ad ogni pagina o nella sezione dedicata.
Grazie Daniele per aver condiviso questo post così chiaro e utile!
Gestisco due ambienti Google Workspace for Education come super admin, e avere indicazioni precise e strumenti pratici come quello che hai messo a disposizione fa davvero la differenza, soprattutto in vista dell’obbligatorietà della verifica in due passaggi per gli amministratori.
Ancora grazie per il tuo contributo puntuale e per il supporto costante alla community!
grazie Caterina, mi fa piacere che il materiale sia utile. se avete suggerimenti per migliorare strumenti e funzionalità, sono benvenuti!
Grazie Daniele. Sempre attento e altruista. Il tuo supporto è prezioso!
Buongiorno, sono Andrea, avrei un quesito da porvi :
per attivare la V2P per gli amministratori della mia gsuite, sono obbligato ad attivare la stessa per tutta l’organizzazione principale.
Di conseguenza anche gli studenti avranno la possibilità di attivare la V2P e considerato il fatto che, come da nota ministeriale, non possono più usare i telefonini in classe o laboratorio, come fanno ad utilizzare il secondo fattore di autenticazione?
Grazie mille
ciao Andrea, non avrai questo problema in realtà. la V2P si può attivare per unità organizzative selezionate, o viceversa si può escludere per alcune UO, come la maggior parte delle impostazioni da console. quindi scegli tu: se hai una o più UO dove si trovano gli admin, puoi attivare V2P solo su quelle UO. se invece vuoi ragionare al contrario, puoi attivare V2P per l’UO principale, poi selezionare UO degli studenti e disattivarla per loro. la seconda opzione mi sembra più pratica, ma puoi regolarti come è meglio per la tua situazione
Grazie mille per la risposta, in realtà non vogliamo creare confusione agli studenti e genitori, ho capito che se attivo la v2p per l’intera organizzazione in automatico arriverà loro una mail informativa anche se poco dopo disattivo per loro questa possibilità.
Per singola unità organizzativa non mi da la possibilità di salvare le modifiche apportate se prima non la attivo per quella principale a monte di tutto. Volevo insomma evitare il panico tra genitori e studenti, mi immagino già migliaia di mail di spiegazione su cosa fare.
Grazie ancora Daniele, molto gentile.
giusta preoccupazione, ma non mi torna nessuna delle due rilevazioni. ho impostato in parecchie console, e il salvataggio per singole unità organizzative funziona. forse a trarre in inganno è la dicitura – quando modifichi l’impostazione su una singola UO compare Ignora o Annulla (e non Salva). scegli Ignora e salverà l’impostazione (è traduzione pessima, sta per Ignora il comportamento predefinito e salva questa modifica… ma fa quello che deve). per quanto riguarda la mail informativa che arriverebbe a tutti non mi risulta: ho attivato in diversi casi per tutta l’UO e non è mai arrivato nulla. da dove viene questa info? se c’è qualche novità che mi sfugge mi fa piacere rivedere
Perfetto grazie mille ancora per le info, prima di trovare il suo blog ho cercato info su google e l’AI mi ha risposto dicendomi che ogni utente dell’organizzazione avrebbe ricevuto una mail per la V2P,nello specifico :
” Sì, quando si attiva la verifica in due passaggi, di solito si riceve una email di conferma. Questo messaggio di posta elettronica serve a notificare l’utente che il livello di sicurezza del suo account è stato potenziato tramite l’attivazione della verifica in due passaggi. “
corretto. però ‘quando si attiva la verifica in due passaggi’ si riferisce al fatto che il singolo utente la attiva inserendo uno dei metodi V2P dal proprio profilo account: qui sì, confermo, si riceve una mail, anzi una mail per ognuno degli eventuali metodi V2P che si vogliono utilizzare (possibile anche sceglierne più di uno). da console di amministrazione non si attiva la V2P, ma si permette agli utenti di attivarla (o meno). questo non comporta nessuna notifica via mail, si può procedere tranquilli
Al solito. Eccezionale!
Grazie mille!
Grazie Daniele, utilissima!