Se vuoi attivare la verifica 2 passaggi per il tuo account Google, sei nel posto giusto. È il passo più importante per la tua sicurezza online. Questa guida ti mostra come fare, illustrando tutti i metodi, dal più semplice al più sicuro.
Perché attivare la verifica 2 Passaggi?
Una password, da sola, non è più sicura. Se qualcuno la ruba, può accedere ai tuoi dati. Abbiamo già visto in altre occasioni modalità di accesso all’account Google, differenze tra gli scenari e strategie di protezione. La verifica in due passaggi (V2P) aggiunge un secondo livello di sicurezza, rendendo quasi impossibile l’accesso a persone non autorizzate, anche se conoscono la tua password.
Come iniziare: il pannello di sicurezza
Il primo passo per attivare la verifica 2 passaggi è accedere al pannello di controllo del tuo account.
- Vai alla pagina myaccount.google.com/security.
- Cerca la sezione Come accedi a Google.
- Clicca su Verifica in due passaggi e poi su Inizia per avviare la procedura guidata.
Da qui potrai scegliere il metodo che preferisci. Se vuoi, potrai anche attivare due o più metodi tra quelli indicati. Attivarne almeno due è una buona idea, per garantirti una seconda via di accesso se uno dei metodi dovesse darti problemi.
Per una panoramica completa circa le varie modalità di V2P consulta la guida ufficiale di Google: Metodi per la V2P. Qui di seguito trovi le indicazioni veloci per le configurazioni più diffuse da poter utilizzare subito.
Metodo 1: messaggi di Google (più semplice)
Questo è il metodo che Google consiglia: è rapido e sicuro. Invece di digitare un codice, approvi l’accesso con un tocco.
- come funziona: quando accedi da un nuovo dispositivo, riceverai una notifica sul tuo smartphone. Ti basterà sbloccarlo e toccare Sì, sono io per confermare.
- per attivarlo: assicurati di aver collegato il tuo account Google sul tuo smartphone (Android o iPhone con l’app Google/Gmail). Durante la configurazione, Google lo rileverà e ti guiderà per impostarlo come metodo predefinito.
Metodo 2: codici via SMS o chiamata
Un metodo classico e molto diffuso, che si appoggia al tuo numero di telefono.
- come funziona: dopo aver inserito la password, Google ti invierà un codice di 6 cifre tramite SMS o chiamata vocale. Dovrai inserire questo codice per completare l’accesso.
- per attivarlo: scegli l’opzione del numero di telefono, inseriscilo e decidi se preferisci ricevere SMS o una chiamata.
Metodi avanzati per la verifica in 2 passaggi: una sicurezza superiore
Se cerchi una protezione ancora più forte, esistono opzioni più avanzate.
- App di Autenticazione: Applicazioni come Google Authenticator o altre simili generano codici temporanei (validi 30-60 secondi) direttamente sul tuo telefono. Funzionano anche offline e non dipendono dalla ricezione degli SMS.
- Token di Sicurezza Fisici: Questa è la fortezza della sicurezza. Una chiavetta fisica (come YubiKey) che colleghi al computer o avvicini al telefono. L’accesso è impossibile senza possedere fisicamente il token, proteggendoti anche dagli attacchi di phishing più sofisticati.
Se la V2P è bloccata
Se utilizzi un account scolastico, talvolta l’attivazione della V2P potrebbe essere impedita. Ciò dipende dalle impostazioni della console di amministrazione. Se quando procedi all’attivazione di compare questo messaggio:
Non è possibile utilizzare questo metodo di verifica come secondo passaggio perché la verifica in due passaggi è disattivata per il tuo account. Contatta l’amministratore per ricevere assistenza.
significa che è presente un blocco a livello di console di amministrazione. Come indicato nel messaggio, contatta il tuo amministratore perché sblocchi la possibilità di attivarla.
Indicazioni per gli admin
La possibilità di utilizzare la V2P va impostata da console in questo modo. Vai in Sicurezza > Autenticazione > Verifica in due passaggi. Sulla destra seleziona l’unità organizzativa principale, quindi spunta Consenti agli utenti di attivare la verifica in due passaggi. Non attivare invece l’applicazione forzata. Tutto il resto delle impostazioni resta inattivo. Salva e attendi qualche minuto perché sia applicata agli utenti.
Un consiglio finale: il backup è fondamentale
Qualunque metodo tu scelga, Google ti chiederà di impostare un’opzione di backup. Non saltare questo passaggio. Se perdi il telefono o il tuo metodo principale non funziona, il backup ti garantirà di poter accedere sempre al tuo account.
Questo articolo è stato scritto con il supporto di un’intelligenza artificiale. Il testo è stato successivamente revisionato, modificato e arricchito per garantirne accuratezza e coerenza.
Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di questo blog?
Iscriviti alla Newsletter, riceverai un’email alla pubblicazione di ogni nuovo contenuto. Puoi iscriverti con un click, inserendo la tua email nel banner in fondo ad ogni pagina o nella sezione dedicata.